Sono ricominciati il 31 ottobre scorso gli appuntamenti “Un tè a casa di Piero” momenti di informazione e formazione sui temi della disabilità dedicati a famigliari, caregiver e operatori.
La casa di Piero è per noi il completamento della mission inclusiva della nostra cooperativa che sin dalla sua fondazione ha sempre creato occasioni di autonomia per le persone con disabilità. Abbiamo iniziato con il lavoro e oggi possiamo offrire anche delle soluzioni per l’ottenimento di un’autonomia abitativa.
Gli incontri “Un tè a casa di Piero” vogliono proprio offrire spunti di riflessione per genitori, famigliari e persone con disabilità che vogliano affrontare un percorso di autonomia abitativa.
Il primo incontro, lo scorso venerdì 31 ottobre, ha riguardato il tema del “distacco” e l’abbiamo affrontato con Tiziana Roppoli, mediatrice familiare sistemica, associata AIMS (Associazione internazionale mediatori sistemici); insegnante ed educatrice professionale specializzata nella riabilitazione dei disabili mentali, ha svolto per 20 anni attività di progettazione servizi per disabili e famiglie con particolare attenzione al lavoro di cura delle madri collaborando con Anffas, l’Asphi ed Università degli studi di Bologna. Si occupa di mediazione dal 2002 e dal 2007 è responsabile pedagogica dei progetti abitativi Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus.
Il secondo incontro, in programma per venerdì 14 novembre alle ore 17, metterà invece al centro il Decreto 62 che riforma la valutazione della persona con disabilità e introduce il “Progetto di Vita”. Ma questo decreto è molto altro, lo spiegherà meglio il collega cooperatore Umberto Zocca, presidente della Cooperativa Sociale Chronos Onlus di Torino.
Ultimo appuntamento del 2025 sarà il 12 dicembre alle ore 17 con il teatro partecipato insieme all’attore campano Roberto Galluccio che coinvolgerà i ragazzi e i bambini presenti nell’allestimento di “Pulcinella e la lettera a Babbo Natale“.
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti. Consigliamo la prenotazione.
Per prenotazioni e informazioni scrivere a info@lacasadipiero.org o telefonare ai seguenti numeri:
tel. 0323 551 465 | cell. 335 5756972